AnyDesk vs TeamViewer: qual è il miglior software di controllo remoto per i professionisti?

AnyDesk o TeamViewer: qual è il miglior software di desktop remoto per la vostra azienda?
In un mondo in cui il telelavoro e l' assistenza informatica a distanza sono diventati la norma, la scelta della giusta soluzione di controllo remoto è fondamentale. E se state leggendo queste righe, probabilmente siete indecisi tra i due giganti del settore: AnyDesk e TeamViewer.
Questi strumenti fanno molto di più che aprire una sessione remota: sicurezza, trasferimento di file, collaborazione live, multi-device... le loro funzionalità coprono un ampio spettro per soddisfare le esigenze di aziende e professionisti esigenti.
Quale software scegliere, quindi, per garantire una connessione veloce, sicura e senza interruzioni? Quali caratteristiche fanno la differenza? Quale soluzione è più adatta al vostro uso professionale: assistenza tecnica, lavoro a distanza, gestione dei sistemi?
In questo confronto completo, mettiamo AnyDesk e TeamViewer testa a testa: caratteristiche, prezzo, sicurezza, prestazioni, interfaccia, integrazioni. L'obiettivo è aiutarvi a scegliere l'opzione più adatta alle vostre esigenze.
Pronti per il confronto?
Che cos'è AnyDesk?
Panoramica di AnyDesk
AnyDesk è un software di desktop remoto che consente ai professionisti di accedere ai propri dispositivi da qualsiasi luogo, rendendo il lavoro più flessibile ed efficiente. Grazie alla sua compatibilità multipiattaforma, si adatta a diversi ambienti IT, offrendo una soluzione versatile per le aziende di tutte le dimensioni.
Fondata nel 2014 a Stoccarda, in Germania, AnyDesk Software GmbH ha rapidamente ampliato la sua presenza internazionale, con filiali negli Stati Uniti, in Cina e a Hong Kong, oltre a un centro di innovazione in Georgia.
Le caratteristiche principali di AnyDesk
AnyDesk offre una gamma completa di funzionalità progettate per soddisfare le esigenze di professionisti e aziende.
- Accesso multipiattaforma: compatibile con Windows, macOS, Linux, Android, iOS, FreeBSD e Raspberry Pi, AnyDesk garantisce un utilizzo senza soluzione di continuità su diverse infrastrutture IT.
Trasferimento di file: facilita lo scambio rapido e sicuro di documenti tra dispositivi remoti, ottimizzando la collaborazione e la produttività. - Stampa remota: consente di stampare documenti da un dispositivo remoto a una stampante locale, semplificando i processi operativi.
Accesso non presidiato: consente di connettersi ai dispositivi senza l'intervento dell'utente remoto, ideale per la manutenzione dei server e il supporto IT. - Strumenti di collaborazione: include funzioni come la lavagna virtuale e la chat, per migliorare l'interazione tra i team.
- Sicurezza avanzata: utilizza il protocollo TLS 1.2 e la crittografia AES-256 per proteggere le connessioni, garantendo la riservatezza e l'integrità dei dati scambiati.

AnyDesk
Vantaggi e svantaggi di AnyDesk
Vantaggi
- Prestazioni elevate: grazie al codec video proprietario DeskRT, AnyDesk offre una latenza minima e una trasmissione efficiente dei dati, anche su connessioni a bassa larghezza di banda.
Interfaccia intuitiva: il suo design intuitivo ne facilita l'utilizzo, riducendo la necessità di formazione degli utenti.
Personalizzazione: le aziende possono adattare l'applicazione alla propria identità aziendale e alle proprie esigenze specifiche, rafforzando la propria brand identity.
Svantaggi
- Incompatibilità occasionale: alcuni utenti hanno segnalato problemi di compatibilità con dispositivi o configurazioni specifiche.
Potenziale uso improprio: come altri strumenti di controllo remoto, AnyDesk può essere utilizzato per scopi dannosi se non vengono adottate misure di sicurezza adeguate.
Che cos'è TeamViewer?
Presentazione generale di TeamViewer
Lanciato nel 2005, TeamViewer è un software di controllo remoto che consente agli utenti di accedere e gestire computer e altri dispositivi a distanza. È ampiamente utilizzato per la manutenzione IT, il supporto tecnico e la collaborazione online. Il software è compatibile con una varietà di sistemi operativi, tra cui Windows, macOS, Linux, Android e iOS, il che lo rende una soluzione versatile per diversi ambienti IT.
TeamViewer è il prodotto di punta dell'azienda tedesca TeamViewer AG, con sede a Göppingen. Dal suo lancio, il software è stato installato su oltre due miliardi di dispositivi, a testimonianza della sua popolarità e affidabilità.
Le principali caratteristiche di TeamViewer
TeamViewer offre una gamma completa di funzionalità progettate per facilitare il controllo remoto, la collaborazione e la gestione IT.
- Accesso e controllo remoto: consente agli utenti di connettersi a dispositivi remoti per la gestione, la risoluzione dei problemi o l'accesso, indipendentemente dalla posizione.
- Trasferimento sicuro dei file: facilita lo scambio di file tra i dispositivi collegati, garantendo una trasmissione dei dati rapida e sicura.
- Condivisione dello schermo: consente di condividere lo schermo in tempo reale, ideale per presentazioni, formazione o assistenza tecnica.
- Conferenze online e messaggistica istantanea: integra strumenti di comunicazione come videoconferenze, chiamate VoIP e messaggistica istantanea per una collaborazione efficace.
- Compatibilità multipiattaforma: funziona su una varietà di sistemi operativi, consentendo flessibilità e facile integrazione in ambienti IT diversi.
- Sicurezza avanzata: utilizza solidi protocolli di sicurezza, tra cui la crittografia end-to-end basata su RSA (4096 bit) e AES (256 bit), per proteggere le connessioni e i dati degli utenti.

TeamViewer
Vantaggi e svantaggi di TeamViewer
Vantaggi
- Interfaccia user-friendly: il suo design intuitivo lo rende facile da usare anche per gli utenti meno esperti.
- Ricca funzionalità: offre un'ampia gamma di funzioni sia per gli utenti privati che per quelli aziendali, coprendo una varietà di esigenze di supporto e collaborazione.
- Prestazioni affidabili: garantisce connessioni stabili e una trasmissione fluida, anche su reti a bassa larghezza di banda.
Svantaggi
- Costo per le aziende: sebbene sia gratuito per l'uso personale, l'uso commerciale richiede un abbonamento a pagamento, che può rappresentare un investimento sostanziale per alcune aziende.
- Potenziale uso improprio: come ogni strumento di controllo remoto, TeamViewer può essere utilizzato per scopi dannosi se non vengono adottate misure di sicurezza adeguate.
AnyDesk vs TeamViewer: confronto tra le loro caratteristiche
Per aiutarvi a valutare queste due soluzioni di desktop remoto, ecco una tabella che riassume le loro caratteristiche principali:
Funzionalità | AnyDesk | TeamViewer | Nota |
Accesso multipiattaforma | ✅ | ✅ | Compatibile con Windows, macOS, Linux, Android, iOS, ecc. |
Accesso non presidiato (dispositivi non presidiati) | ✅ | ✅ | - |
Trasferimento sicuro dei file | ✅ | ✅ | - |
Stampa remota | ✅ | ✅ | - |
Supporto multischermo/multimonitor | ✅ | ✅ | - |
Sveglia su LAN (WoL) | ✅ | ✅ | - |
Gestione degli utenti / diritti di accesso (RBAC) | ✅ | ✅ | TeamViewer: gestione avanzata con delega dei ruoli. |
Registrazione e tracciabilità (log delle connessioni) | ✅ | ✅ | - |
Prestazioni ottimizzate (codec video dedicato) | ✅ (DeskRT) | ✅ (proprietario) | AnyDesk: DeskRT, prestazioni elevate su connessioni deboli. |
Gestione dei dispositivi mobili (non solo via cellulare) | ✅ | ✅ | TeamViewer: gestione avanzata di Android/iOS. |
Supporto multi-sessione simultanea | ✅ (tramite licenza pro) | ✅ | TeamViewer: maggiore flessibilità senza costi aggiuntivi (a seconda del piano). |
Modalità Headless | ✅ | ✅ | - |
Controllo condiviso / controllo esclusivo | ✅ | ✅ | - |
Assistenza una tantum (invito di un singolo cliente) | ✅ | ✅ | - |
Strumenti di collaborazione (chat, lavagna, video) | ✅ (chat, lavagna) | ✅ (chat, visio, registrazione) | TeamViewer: offre anche visio e registrazione nativa. |
Autenticazione a due fattori (2FA) | ✅ | ✅ | - |
Crittografia end-to-end (TLS, AES) | ✅ (TLS 1.2, AES-256) | ✅ (RSA 4096, AES-256) | - |
Personalizzazione dell'interfaccia (branding) | ✅ (avanzato) | ✅ (limitata) | AnyDesk: personalizzazione completa (logo, interfaccia). |
Cosa ricordiamo:
- AnyDesk è molto performante (DeskRT) e personalizzabile, perfetto per le aziende che vogliono uno strumento che rispecchi la loro immagine.
- TeamViewer è più completo per i team di grandi dimensioni, soprattutto per quanto riguarda la gestione degli utenti (RBAC) e gli strumenti di collaborazione (videoconferenza nativa, registrazione).
- Per quanto riguarda le funzioni essenziali (sicurezza, accesso remoto, multischermo, stampa, ecc.), entrambi i pacchetti software offrono un alto livello di prestazioni e sono adatti ad ambienti aziendali esigenti.
AnyDesk vs TeamViewer: confronto dei prezzi
La scelta di un pacchetto software per il desktop remoto implica anche la comprensione dei prezzi. Ecco un chiaro confronto dei prezzi di AnyDesk e TeamViewer in euro, nel 2025.
Piano / Caratteristiche | AnyDesk | TeamViewer |
Piano base | 22,90/mese | 24,90/mese |
Piano intermedio | 35,90/mese | 50,90/mese |
Piano avanzato | 79,90/mese | 112,90/mese |
Piano aziendale | Su preventivo | 229,90/mese |
Prova gratuita | Si | Sì |
Versione gratuita (uso personale) | Sì | Sì |
Prezzi personalizzati (grandi clienti) | Per preventivo | Su preventivo |
Aumento dei tassi a marzo 2025.
Punti salienti:
- AnyDesk offre tariffe più convenienti su tutta la linea, particolarmente interessanti per le PMI e le organizzazioni con un budget limitato.
- TeamViewer è più costoso, ma può essere giustificato per le aziende che richiedono funzionalità avanzate, in particolare per la gestione IT su larga scala.
- Entrambi i pacchetti software offrono una prova gratuita prima di impegnarsi, oltre a una versione gratuita limitata per uso personale.
- Per le aziende più grandi, sono disponibili preventivi da entrambi gli editori, da negoziare in base alle esigenze specifiche (volume di utenti, SLA, sicurezza avanzata).
AnyDesk vs TeamViewer: quale interfaccia è più intuitiva?
Diamo un'occhiata alle interfacce e all'esperienza utente di ciascun pacchetto software. Scegliere le caratteristiche giuste al giusto prezzo va bene, ma avere un'interfaccia facile da usare che non scoraggi gli utenti finali è ancora meglio...
Aspetti chiave dell'interfaccia | AnyDesk | TeamViewer |
Un'interfaccia semplice | Un'interfaccia snella e veloce da imparare | Un'interfaccia intuitiva, più ricca ma più densa |
Interfaccia personalizzabile (branding) | Avanzata (loghi, colori, interfaccia) | Limitata (pochi elementi visivi) |
Reattività/fluidità | Eccellente, anche su connessioni deboli (DeskRT) | Buona, ma più pesante per le risorse di sistema |
Curva di apprendimento | Molto veloce, richiede poca formazione | Richiede più tempo per sfruttare tutte le funzionalità |
Facilità di distribuzione su larga scala | MSI, linea di comando, distribuzione silenziosa | Strumenti di distribuzione avanzati, ma più complessi |
Gestione delle sessioni e monitoraggio live | Di base (semplice visualizzazione delle connessioni) | Cruscotto completo per monitorare le sessioni attive |
Accessibilità mobile/web | Applicazione mobile, accesso via browser | Applicazione mobile robusta, accesso via web |
Accesso rapido / gestione dei preferiti | Elenchi di dispositivi preferiti, identificatori persistenti | Gruppi di dispositivi, gestione dell'accesso a grana fine |
Dashboard / gestione centralizzata | Limitata (più probabile tramite API o soluzioni di terze parti) | Cruscotto integrato con gestione completa dei dispositivi |
Multi-utente nella stessa sessione | Possibile con controllo condiviso | Possibile con controllo condiviso e collaborazione avanzata |
Punti di forza:
- AnyDesk vanta un'interfaccia semplice e fluida, rapida da utilizzare, perfetta per i team che desiderano uno strumento efficiente senza inutili complessità. Ideale per le PMI o i piccoli team tecnici.
- TeamViewer offre un' interfaccia più robusta per la gestione di un'ampia base installata, con supervisione dal vivo e una dashboard completa. D'altra parte, potrebbe richiedere un po' più di tempo per essere utilizzato.
AnyDesk vs TeamViewer: confronto tra le integrazioni
Quando si sceglie una soluzione per l'ufficio remoto, la capacità di integrarsi con gli strumenti aziendali esistenti (ITSM, CRM, sicurezza, collaborazione) è essenziale per semplificare i flussi di lavoro. Ecco una tabella che confronta le principali integrazioni aziendali di AnyDesk e TeamViewer.
Categoria integrazione | AnyDesk | TeamViewer |
Gestione dei servizi IT (ITSM) | Vivantio (tramite API). | ServiceNow, Freshworks (Freshservice, Freshdesk, Freshchat), Zendesk, Jira, SysAid (lancio di sessioni da un ticket). |
Gestione delle relazioni con i clienti (CRM) | Salesforce (tramite API personalizzata). | Salesforce (integrazione nativa per assistenza remota e AR). |
Comunicazione e collaborazione | Microsoft Teams (tramite connettori), Slack (tramite connettori). | Microsoft Teams (integrazione diretta), Slack (integrazione diretta). |
Gestione e sicurezza dei dispositivi | Microsoft Intune (assistenza remota), Jamf Pro (gestione Apple), Sophos (riparazione rapida). | Microsoft Intune, Jamf Pro, Sophos. |
API e personalizzazione | REST-API per automazione, fatturazione, dati di sessione. | API completa per gestione utenti, reportistica, chat, automazione. |
Cosa ricordiamo:
- TeamViewer è chiaramente il leader quando si tratta di integrazioni pronte all'uso, soprattutto per le grandi aziende dotate di sistemi ITSM o CRM come ServiceNow, Freshworks o Jira.
- AnyDesk si affida maggiormente a un' API aperta e flessibile per le aziende che desiderano sviluppare le proprie integrazioni, ma offre meno connettori nativi.
- Se l'obiettivo è una distribuzione rapida e integrata all'interno di un ecosistema IT esistente, TeamViewer è la scelta più ovvia. Per esigenze più semplici o più specifiche, AnyDesk rimane una buona opzione, grazie soprattutto alla sua REST-API.
Quando scegliere AnyDesk o TeamViewer?
Casi d'uso di AnyDesk
AnyDesk si rivolge alle aziende che cercano una soluzione di desktop remoto semplice, veloce e leggera, con prestazioni eccellenti anche su reti deboli. Ecco alcune delle situazioni in cui AnyDesk è la soluzione ideale:
- Piccole e medie imprese (PMI) che necessitano di uno strumento affidabile per il supporto tecnico interno o per l' assistenza remota ad hoc.
- Aziende con team IT di piccole dimensioni che desiderano acquisire rapidità, senza la necessità di una formazione approfondita, per gestire un numero limitato di dispositivi.
- Strutture con connessioni instabili o limitate(aree rurali, connessioni 4G), grazie alla tecnologia DeskRT che garantisce fluidità anche in presenza di scarsa larghezza di banda.
- Aziende che desiderano personalizzare la propria interfaccia (ad es. logo, carta grafica) per mantenere una coerenza visiva con i clienti o i partner.
- VSE/PMI che hanno bisogno di controllare alcuni server o postazioni di lavoro in remoto, ma senza intraprendere un'implementazione complessa o costosa.
- Start-up e aziende tecnologiche che desiderano integrare AnyDesk nel proprio ecosistema tramite API per automatizzare le attività (ad esempio, la creazione di sessioni da un'app interna).
Casi d'uso di TeamViewer
TeamViewer è più adatto alle aziende che hanno bisogno di una soluzione di ufficio remoto completa, integrata e altamente collaborativa. È qui che TeamViewer si fa notare:
- Grandi aziende e gruppi internazionali con un ampio parco informatico da gestire e la necessità di un cruscotto completo per supervisionare le sessioni in tempo reale.
- Società di supporto IT/helpdesk che forniscono assistenza tecnica in outsourcing a un gran numero di clienti e hanno bisogno di gestire gli accessi, tracciare le connessioni e registrare le sessioni.
- Organizzazioni multi-sito che desiderano centralizzare la gestione di dispositivi e utenti, con RBAC (gestione dei diritti) avanzato e registri delle connessioni per la verifica.
- Aziende con strumenti ITSM (ServiceNow, Jira, Freshdesk) che cercano un' integrazione diretta per attivare sessioni di controllo remoto dai ticket di assistenza.
- Settori sensibili (banche, sanità, assicurazioni) che richiedono alti livelli di sicurezza e conformità (ISO, RGPD), con crittografia RSA 4096, gestione degli accessi e supervisione.
- Team che lavorano spesso insieme alla stessa sessione (ad esempio, formazione, risoluzione di problemi complessi), grazie a videoconferenza, registrazione e chat integrate.
Cosa ricordiamo:
- AnyDesk è perfetto per chi cerca una soluzione semplice, veloce, efficiente e senza fronzoli, ideale per le PMI o per i team IT più snelli.
- TeamViewer è per le aziende che hanno bisogno di controllo, monitoraggio e collaborazione avanzata e che cercano uno strumento profondamente integrato nel loro ambiente IT.
- La scelta dipenderà soprattutto dalle dimensioni dell'azienda, dalla complessità dell'infrastruttura, dal livello di sicurezza richiesto e dalla necessità di integrazione con altri strumenti aziendali.
Conclusione: AnyDesk o TeamViewer, quale scegliere?
La scelta tra AnyDesk e TeamViewer dipende soprattutto dalle vostre esigenze specifiche, dalle dimensioni della vostra azienda e dalla vostra infrastruttura IT.
Se siete alla ricerca di una soluzione semplice, veloce e performante, che potete installare e utilizzare in pochi minuti, AnyDesk è una scelta eccellente. Perfetta per le PMI, per i team tecnici più ristretti o per i contesti in cui la connessione di rete non è sempre ottimale, AnyDesk si concentra sull'essenziale: un controllo remoto fluido, sicuro e personalizzabile.
Se invece avete bisogno di una gestione avanzata dell'accesso remoto, di una dashboard completa o di funzioni di collaborazione avanzate (come la videoconferenza), AnyDesk fa al caso vostro.(videoconferenze, registrazione delle sessioni, integrazione ITSM/CRM), TeamViewer è una soluzione robusta e completa. È lo strumento preferito dalle grandi aziende, dai reparti IT centralizzati o dai fornitori di assistenza tecnica che gestiscono centinaia di connessioni ogni giorno.
In breve:
Tu sei... | Scegliere... | Perché scegliere? |
Una PMI o un piccolo team IT | AnyDesk | Semplice, veloce, leggero, ad alte prestazioni anche su una rete debole |
Un'azienda con un grande parco informatico | TeamViewer | Gestione avanzata, dashboard, supervisione, sicurezza migliorata |
Un'azienda che necessita di integrazione ITSM | TeamViewer | Connettori nativi (ServiceNow, Freshdesk, Jira, ecc.) |
Assistenza tecnica interna o esterna | TeamViewer | Sessioni multiple, registrazione, controllo collaborativo |
Un'azienda che ha bisogno di integrarsi tramite API | AnyDesk (o TeamViewer, se necessario) | API aperta (AnyDesk) o API avanzata (TeamViewer), a seconda della complessità del requisito. |
Il nostro consiglio: se siete ancora indecisi, approfittate delle versioni di prova gratuite offerte dalle due soluzioni per testarle in condizioni reali.
FAQ : AnyDesk vs TeamViewer
1. Qual è la differenza principale tra AnyDesk e TeamViewer?
Entrambi offrono soluzioni di desktop remoto sicure, ma AnyDesk è spesso preferito per la sua semplicità, la sua leggerezza e le sue prestazioni veloci, soprattutto su connessioni deboli. TeamViewer, invece, si distingue per la sua gamma di funzionalità più avanzate, ideali per le grandi aziende con requisiti complessi (supervisione, gestione centralizzata, integrazione ITSM).
2. Quale software è più sicuro?
TeamViewer offre funzioni di sicurezza avanzate come l'autenticazione condizionale, la crittografia RSA a 4096 bit e la gestione degli accessi a grana fine. Anche AnyDesk offre un livello di sicurezza elevato (TLS 1.2, AES-256, crittografia 2FA), sufficiente per molte aziende, ma con meno opzioni di controllo avanzate rispetto a TeamViewer.
3. AnyDesk è affidabile?
Sì, AnyDesk è considerato affidabile, in particolare grazie al suo codec proprietario DeskRT, che garantisce una connessione fluida anche con una larghezza di banda ridotta. È utilizzato da migliaia di aziende in tutto il mondo e offre aggiornamenti regolari per migliorare la sicurezza e le prestazioni. Tuttavia, come tutti i software di controllo remoto, la sua affidabilità dipende anche dall' attuazione di buone pratiche di sicurezza (autenticazione, gestione degli accessi).
4. Quanto costano queste soluzioni?
AnyDesk parte da 22,90 euro/mese, mentre TeamViewer parte da 24,90 euro/mese, con pacchetti più costosi per esigenze avanzate. Entrambi offrono versioni gratuite per uso personale e versioni di prova da testare prima dell'acquisto.
5. I due pacchetti software consentono l'accesso senza supervisione?
Sì, AnyDesk e TeamViewer consentono l'accesso non supervisionato, ideale per gestire server o workstation remote senza l'intervento dell'utente.
6. Quale software è più adatto alle piccole imprese?
Per le PMI e i piccoli team IT, AnyDesk è spesso più adatto grazie alla sua semplicità, al basso costo e alla rapida curva di apprendimento. TeamViewer è più adatto alle grandi aziende o a quelle che richiedono un'integrazione avanzata e una gestione centralizzata degli accessi.
Articolo tradotto dal francese

Maëlys De Santis, Growth Managing Editor, ha iniziato a lavorare in Appvizer nel 2017 come Copywriter & Content Manager. La sua carriera in Appvizer si distingue per le sue approfondite competenze in materia di strategia e marketing dei contenuti, nonché di ottimizzazione SEO. Maëlys ha conseguito un Master in Comunicazione interculturale e traduzione presso l'ISIT e ha studiato lingue e inglese presso l'Università del Surrey. Ha condiviso la sua esperienza in pubblicazioni come Le Point e Digital CMO. Contribuisce all'organizzazione dell'evento globale SaaS, B2B Rocks, dove ha partecipato al keynote di apertura nel 2023 e nel 2024.
Un aneddoto su Maëlys? Ha una passione (non tanto) segreta per i calzini eleganti, il Natale, la pasticceria e il suo gatto Gary. 🐈⬛