Lavorare in modo più efficiente e intelligente? L'automazione AI lo rende possibile!

Con l'esplosione dei ChatGPT e degli assistenti AI, gli ultimi anni sono stati caratterizzati dall'integrazione dell' intelligenza artificiale nella nostra routine quotidiana, in particolare sul posto di lavoro.
Grazie a questa tecnologia, gli esseri umani sono ora in grado di lavorare in modo più efficiente e rapido, tenendo conto delle crescenti esigenze dei consumatori. In altre parole, possono affidarsi a dispositivi che automatizzano alcuni compiti, aiutandoli a concentrarsi maggiormente su missioni a più alto valore aggiunto. Una combinazione vincente!
Che cos'è l'IA nell'automazione? Quali sono i vantaggi concreti? Su quali strumenti si può contare?
Benvenuti nel mondo professionale del futuro 🤖.
Che cos'è l'automazione AI?
Definizione di automazione intelligente
Quando parliamo di automazione AI, o automazione intelligente (AI), intendiamo il processo di sfruttamento della potenza dell' intelligenza artificiale, combinata con altre tecnologie, per ottimizzare le operazioni senza l'intervento diretto dell'uomo.
L'automazione AI viene utilizzata per vari tipi di attività, come :
- elaborazione di fatture
- selezione e selezione dei candidati per le assunzioni;
- previsione delle vendite;
- assistenza tramite chatbot;
- manutenzione predittiva delle apparecchiature, ecc.
Per ottenere questo risultato, i dispositivi utilizzati, generalmente software, combinano varie innovazioni come il Machine Learning, l' elaborazione del linguaggio naturale o anche la computer vision.
Nota: l' automazione intelligente è strettamente legata alla RPA (Robotic Process Automation), la tecnologia utilizzata per automatizzare attività ripetitive tramite software o "robot" che interagiscono con i sistemi IT. In questo caso, l'IA si limita ad arricchire il processo con capacità di analisi e apprendimento, e quindi con un processo decisionale intelligente.
Come si è evoluta l'automazione dell'IA nel tempo?
Negli ultimi anni, i progressi dell'IA non hanno mai smesso di sorprenderci. Dal punto di vista aziendale, si sono verificate grandi trasformazioni che hanno reso l'automazione intelligente un pilastro essenziale della transizione digitale delle aziende... e quindi delle loro prestazioni!
Inizialmente, i primi strumenti di automazione, come l'RPA di cui sopra, si limitavano ad eseguire compiti di base e ripetitivi (ad esempio, l'inserimento di dati). Si concentravano principalmente sulle operazioni manuali.
Tuttavia, grazie ai progressi dell'intelligenza artificiale, come il Machine Learning, i nostri strumenti sono ora in grado di gestire operazioni complesse che richiedono capacità cognitive e che coinvolgono dati non strutturati. In breve, ora sanno come adattarsi agli ambienti dinamici del mondo del lavoro.
Siamo nell'era dell' iperautomazione! Non solo i singoli processi vengono snelliti, ma anche l'automazione stessa, poiché i sistemi possono regolare questi processi in tempo reale.
I 7 vantaggi dell'automazione intelligente
#1 Aumentare la produttività
Quando si pensa all'uso professionale dell'intelligenza artificiale, la prima cosa che viene in mente è il desiderio delle aziende di aumentare la produttività dei propri dipendenti, con l'obiettivo di diventare più competitive.
E siamo nel giusto, perché l'intelligenza artificiale, automatizzando le attività che richiedono tempo, libera il tempo dei dipendenti. Questi ultimi possono così concentrarsi su attività più importanti e generatrici di valore.
#2 Ridurre l'errore umano
Un altro vantaggio dell'automazione è che riduce al minimo il rischio di errore umano, soprattutto quando si tratta di attività noiose.
E sì, per quanto potente possa essere, non dimentichiamo che il nostro cervello è ancora una macchina fallibile. Il computer, invece, non si lascia indebolire dalla stanchezza o dal fastidio...
#3 Supportare il processo decisionale
Grazie alle tecnologie di intelligenza artificiale, le nostre macchine sono in grado di raccogliere e analizzare grandi quantità di dati in modo rapido e approfondito.
Grazie alle informazioni ottenute, i responsabili delle decisioni sono in grado di fare scelte più consapevoli.
Ad esempio, gli algoritmi di analisi predittiva anticipano le tendenze del mercato o consigliano le azioni da intraprendere per migliorare le prestazioni aziendali.
#4 Ottimizzare i costi
Tra :
- aumentare la produttività (e quindi ottimizzare l'uso delle risorse) ;
- ridurre gli errori che spesso sono costosi
- ridurre i tempi di completamento delle attività;
- l'implementazione di strategie pertinenti;
le organizzazioni sono in grado di gestire le loro attività in modo più redditizio e hanno accesso a dati preziosi che le aiutano ad aumentare il loro fatturato.
#5 Migliorare la soddisfazione dei clienti
Se da un lato l'IA promette molti vantaggi per le aziende, dall'altro contribuisce alla soddisfazione dei clienti.
Tra questi vi sono i chatbot e gli assistenti virtuali, che forniscono un servizio istantaneo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questi strumenti possono rispondere a richieste semplici, lasciando che i team umani si occupino di casi più complessi, a tutto vantaggio dell' esperienza del cliente.
#6 Personalizzare su larga scala
Quando si parla di customer experience, i marchi sanno che è ormai importante personalizzare il più possibile le loro azioni e i loro messaggi se vogliono distinguersi agli occhi dei consumatori.
Grazie alle capacità di apprendimento automatico, l'intelligenza artificiale può facilmente adattarsi alle preferenze e ai comportamenti degli utenti.
👉 Questo fenomeno è molto evidente nel campo del marketing, dove l'intelligenza artificiale viene utilizzata per consigliare i prodotti o i servizi più appropriati per ciascun cliente, aumentando così le opportunità di conversione.
#7 Guadagnare in flessibilità e scalabilità
Un'azienda non è mai statica. Spesso deve gestire volumi crescenti di dati e processi sempre più complessi.
La buona notizia è che i sistemi di automazione sono in grado di gestire tutto questo, facilitando il rapido adattamento:
- ai cambiamenti della domanda, delle tendenze o dell'ambiente;
- ai cambiamenti nella sicurezza e nella conformità.
3 casi d'uso dell'automazione AI
Oggi l'intelligenza artificiale è ovunque. E anche se ci concentriamo sulla questione dell'automazione, sono molte le operazioni che beneficiano di questa tecnologia.
Per essere un po' più pratici, ecco tre casi d'uso 👉.
Caso d'uso 1 - Razionalizzazione di tutti i processi aziendali
Questo è il primo caso d'uso a cui pensiamo quando parliamo di automazione dell'IA. Gli esempi sono molti:
- Il reparto finanziario ottimizza l' elaborazione delle fatture, dal riconoscimento automatico dei dati al pagamento e alla convalida.
- Le risorse umane diventano più efficienti nel processo di assunzione, grazie soprattutto a piattaforme in grado di smistare in modo intelligente i CV.
- Le vendite, che si affidano a strumenti di gestione delle relazioni con i clienti (CRM), integrano sempre più l'intelligenza artificiale nel loro lavoro quotidiano, per analizzare il comportamento dei potenziali clienti, attivare le azioni più pertinenti o svolgere compiti amministrativi.
- Il reparto logistico utilizza l'intelligenza artificiale per diversi scopi, come la previsione della domanda, l'automazione della gestione delle scorte e l'ottimizzazione dei percorsi di consegna.
Caso d'uso 2 - Soddisfare le esigenze dei clienti
Migliorare l'esperienza e la soddisfazione dei clienti è una delle principali sfide dell'automazione intelligente.
Naturalmente, l' analisi dei dati aiuta a capire chi sono realmente i consumatori, con l'obiettivo di personalizzare le interazioni e i contenuti.
Ma soprattutto, grazie all'IA, non lasciamo mai il cliente in un angolo! Tra :
- chatbot e altri assistenti virtuali, disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7 ;
- e il miglioramento dei servizi forniti dai vostri team di assistenza ;
siete sicuri di deliziare i vostri clienti. E un cliente felice è un cliente che ritorna 😀.
Caso d'uso 3 - Innovazione continua
Infine, poiché l'automazione libera risorse, le aziende dedicano più tempo e budget allo sviluppo di nuovi prodotti, servizi o modelli di business.
Per non parlare del fatto che integrare l'IA nel cuore della propria offerta (sul sito web o nel software messo a disposizione dei clienti) è già un buon modo per posizionarsi tra le fila delle aziende innovative.
In termini più concreti, ecco alcuni esempi di come l'intelligenza artificiale può essere utilizzata per coltivare l'innovazione:
- progettazione generativa (aziende come Airbus e General Motors utilizzano l'intelligenza artificiale per creare progetti completamente nuovi!
- simulazione di scenari per testare le prestazioni di nuovi prodotti o servizi;
- ottimizzazione in tempo reale dei processi produttivi;
- creazione artistica, che si tratti di contenuti visivi, audio o addirittura testuali.
💡 Da sapere: secondo uno studio IBM pubblicato nel 2024, ecco le priorità delle aziende nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale:
- automazione dei processi IT (33%) ;
- sicurezza e rilevamento delle minacce (26%)
- monitoraggio o governance dell'intelligenza artificiale (25%)
- analisi aziendale e gestione dei documenti (24%);
- automazione delle risposte ai clienti o ai dipendenti (23%);
- automazione dei processi aziendali e di rete, marketing e vendite (22%).
Come funziona l'automazione dell'IA?
Le diverse fasi...
L'AI combina la potenza dell'intelligenza artificiale con la forza dell'automazione per rivoluzionare i processi aziendali, adattandosi continuamente.
A tal fine, il processo comprende l'intero ciclo di automazione:
- raccolta e analisi dei dati, da diverse fonti;
- processo decisionale, utilizzando algoritmi predittivi e regole decisionali pre-programmate;
- attivazione delle azioni successive, senza intervento umano;
- creazione del ciclo di apprendimento (grazie al Machine Learning) e quindi ottimizzazione dei processi nel tempo;
- se del caso, interazione con i sistemi (altri software) e con gli esseri umani (chatbot, assistenti virtuali, ecc.).
... e tecnologie
Per garantire un'automazione completa, l'AI si affida alla RPA, che esegue le azioni necessarie nelle varie fasi delle procedure.
Tuttavia, entrano in gioco anche altre tecnologie, in particolare :
- Machine Learning: consente all'IA di imparare dai dati storici, migliorando così le sue decisioni nel tempo.
- Elaborazione del linguaggio naturale : con l'NLP, l'intelligenza artificiale può comprendere, interpretare e generare il linguaggio umano. Pensiamo ai famosi chatbot, ma anche all'analisi del sentiment e alla classificazione automatica delle e-mail.
- Visione artificiale: viene utilizzata per analizzare e interpretare immagini o video. Le aziende la utilizzano per monitorare le linee di produzione e controllare la qualità.
- Riconoscimento ottico dei caratteri: l'OCR aiuta ad automatizzare la lettura e la conversione di testi stampati o scritti a mano in dati digitali. Questa tecnologia è presente nei software per la gestione elettronica dei documenti, la gestione delle spese, la fatturazione, ecc.
Come scegliere la soluzione di automazione dell'IA?
Criteri da tenere in considerazione
L'automazione dell'IA si trova ovunque, in ogni campo e in ogni attività. È quindi necessario scegliere una soluzione che corrisponda alle proprie esigenze.
Per identificarle con precisione, vi consigliamo di individuare i colli di bottiglia che ostacolano il regolare svolgimento delle vostre operazioni. In questo modo, potrete identificare le vostre priorità in termini di intelligenza artificiale.
☝️ Ci sono anche altri punti da tenere in considerazione:
- La buona integrazione della soluzione nel vostro ecosistema tecnologico, in modo da garantire scambi di dati fluidi.
- La sua scalabilità, per garantire che si adatti alla vostra crescita. Per questo molte organizzazioni optano per un modello SaaS, per semplificare la scalabilità e ridurre i costi dell'infrastruttura IT.
- Un' interfaccia intuitiva, anche per gli utenti non tecnici. A questo proposito, low-code e no-code sono opzioni interessanti per i team aziendali, che possono configurare e distribuire le automazioni senza affidarsi esclusivamente al reparto IT.
- La questione della sicurezza è fondamentale per evitare la compromissione dei dati e per rispettare le varie normative, come il RGPD. A maggior ragione se si trattano informazioni sensibili, come i dati dei clienti o quelli finanziari!
Esempio di strumento di automazione AI
Poiché l'intelligenza artificiale è presente ovunque, esistono molti strumenti di automazione AI. Tuttavia, la gestione dei documenti è un processo chiave da ottimizzare, a causa dell'enorme volume di documenti che i professionisti gestiscono quotidianamente. In altre parole, ha un impatto significativo sulla produttività.
🛠️ Per esempio, la suite di software DocuWare EDM/ECM supporta tutti i reparti aziendali nella digitalizzazione delle operazioni quotidiane. Con la recente acquisizione della startup natif.ai, DocuWare sta rafforzando la sua soluzione aggiungendo il livello di intelligenza artificiale necessario per automatizzare ulteriormente le operazioni: estrazione dei dati, classificazione fine dei documenti, impostazione dei flussi di lavoro, ecc.
L'automazione AI in sintesi
Produttività, relazioni con i clienti, conformità, innovazione... senza eccezioni, tutti i reparti aziendali possono trarre vantaggio dallo sfruttamento del potenziale dell' automazione AI. All'ordine del giorno: l' intelligenza artificiale, combinata con altre tecnologie (come RPA, OCR o visualizzazione assistita da computer) e integrata in vari strumenti aziendali. Questi strumenti non si limitano a fornire un semplice supporto operativo, ma diventano potenti motori di valore!
Tuttavia, esistono molti software che utilizzano l'automazione dell'IA. Sta a voi dare priorità alle vostre esigenze e scegliere quelli che porteranno la vostra azienda a un livello superiore 🚀.
Articolo tradotto dal francese