search Il media che reinventa l'impresa

Positiva o negativa, formulate la giusta risposta a una domanda con la nostra consulenza

Positiva o negativa, formulate la giusta risposta a una domanda con la nostra consulenza

Da Maëlys De Santis

Il 20 febbraio 2025

La risposta a una candidatura non è una semplice formalità. Anzi, dà forma al vostro marchio di datore di lavoro e influenza direttamente l' esperienza del candidato. Una comunicazione ben congegnata può fare la differenza tra un talento che continua a seguire le vostre offerte e un altro che passa alla concorrenza.

In questo articolo spieghiamo perché ogni risposta, positiva o negativa, è di vitale importanza e può portare a un rafforzamento dell' immagine del vostro marchio. Scoprirete anche come mettere a punto una risposta strutturata e personalizzata che rispetti gli sforzi di ogni candidato.

Preparatevi a trasformare i vostri scambi con i candidati e a consolidare la vostra reputazione di datore di lavoro 😀 !

Perché è importante rispondere a tutte le candidature?

Rispondere a tutte le candidature, siano esse accolte o meno, è un gesto fondamentale di rispetto e cortesia nei confronti dei candidati. Dimostra una comunicazione chiara e proattiva da parte della vostra azienda, contribuendo a creare un' esperienza positiva per tutti i candidati.

Questa pratica consolida il marchio del datore di lavoro, e non solo con i candidati selezionati.

Confermando la ricezione di ogni candidatura e fornendo una scadenza indicativa per la risposta, la vostra azienda rafforza la trasparenza della sua procedura di assunzione.

Questo gesto, per quanto semplice, dimostra che l'organizzazione tiene in considerazione il tempo e lo sforzo dei candidati. E questo rafforza la sua reputazione e la sua capacità di attrarre futuri talenti altamente qualificati!

Come si scrive una risposta positiva o negativa?

Quando si tratta di formulare una risposta a una candidatura, è fondamentale strutturare il messaggio in modo chiaro e rispettoso, sia che si stia annunciando una decisione favorevole o sfavorevole.

Per aiutarvi a scrivere, ecco un esempio di risposta positiva, seguito da un esempio di risposta negativa.

Esempio di risposta positiva a una domanda accolta

Quando si scrive una risposta positiva

  • dichiarare chiaramente che la candidatura è stata accettata
  • menzionare le fasi successive del processo di assunzione, come colloqui, test o l'eventuale inizio del lavoro.

👉 Esempio:

Salve [Nome Cognome],

siamo lieti di informarla che la sua candidatura per la posizione di [titolo del lavoro] presso [nome della società] è stata attentamente valutata. Dopo aver studiato attentamente il suo profilo e le sue competenze, siamo convinti che lei sia un candidato eccellente per entrare a far parte del nostro team.

Saremmo lieti di incontrarla per discutere le fasi successive del processo di assunzione. Vorremmo pertanto invitarla a sostenere un colloquio nella seguente data: [data e ora suggerite]. Se questa data non le è congeniale, la preghiamo di comunicarci la sua disponibilità.

La ringraziamo ancora una volta per l'interesse dimostrato nei confronti di [nome della società] e ci auguriamo di poterla incontrare presto.

Cordiali saluti

[Il suo nome]
[La sua posizione]
[Nome dell'azienda]
[Dati di contatto]

Esempio di risposta negativa a una domanda respinta

In caso di risposta negativa, è importante rimanere rispettosi e costruttivi:

  • spiegare brevemente le ragioni del rifiuto, ringraziando sinceramente il candidato per l'interesse dimostrato nei confronti dell'azienda;
  • condividere commenti costruttivi e, se del caso, dare suggerimenti utili che possano aiutare il candidato a migliorare le sue possibilità future;
  • formulare queste risposte in modo da evitare discriminazioni per evitare complicazioni legali.

👉 Esempio:

Salve [Nome Cognome],

La ringraziamo per l'interesse dimostrato nei confronti di [nome dell'azienda] candidandosi per la posizione di [titolo del lavoro]. Dopo un'attenta valutazione della sua candidatura e degli altri profili ricevuti, siamo spiacenti di informarla che non prenderemo in considerazione la sua candidatura.

Abbiamo ricevuto un gran numero di candidature qualificate e, sebbene il suo background sia interessante, abbiamo selezionato un profilo che corrisponde maggiormente alle attuali esigenze della posizione.

Desideriamo ringraziarla nuovamente per il tempo e l'energia che ha dedicato a questa candidatura. Le auguriamo il meglio nella sua ricerca professionale e nella sua futura carriera.

Cordiali saluti

[Il suo nome]
[Titolo del lavoro]
[Nome della società]
[Dati di contatto]

Come personalizzare la risposta a una domanda di lavoro?

La personalizzazione è un elemento chiave per rendere la comunicazione più amichevole e professionale.

Vi consigliamo quindi di usare il nome del candidato all'inizio della lettera o del messaggio e di personalizzare le ragioni della vostra scelta. Piuttosto che utilizzare una risposta univoca, citate gli aspetti specifici del candidato che hanno attirato la vostra attenzione. Questo dimostra che vi siete presi il tempo di leggere attentamente ogni candidatura, il che crea credibilità e rispetto per la vostra azienda.

Come formalizzate la selezione del candidato prescelto?

Una volta selezionato il candidato, è fondamentale ufficializzarlo con chiarezza e precisione. Questo dimostrerà la serietà della vostra azienda e aprirà la strada a una collaborazione proficua.

Specificare i dettagli dell'offerta di lavoro

Quando formalizzate un' offerta, assicuratevi di fornire tutti i dettagli. In particolare, indicate :

  • il titolo del lavoro ;
  • la data di inizio prevista
  • le principali responsabilità.

È essenziale anche una panoramica dei termini e delle condizioni di impiego, come lo stipendio, i benefit e l'orario di lavoro. Queste informazioni danno al candidato prescelto una visione completa e realistica di ciò che lo aspetta, evitando fraintendimenti in seguito.

Un esempio potrebbe essere: "Siamo lieti di offrirle la posizione di..., con data di inizio prevista per il..., soggetta alle seguenti condizioni...".

Indicare una scadenza per la risposta

È consigliabile fissare una scadenza per ottenere una risposta dal candidato, al fine di mantenere un ritmo efficiente nel processo di reclutamento.

È anche un modo per garantire che il candidato abbia un tempo di riflessione adeguato, consentendovi al contempo di occuparvi degli imperativi di pianificazione.

👉 Ad esempio, potreste includere nel messaggio: "Saremmo grati di ricevere la sua risposta entro... per pianificare le fasi successive". In questo modo si stabilisce una tempistica che consente di gestire le aspettative di entrambe le parti in modo professionale.

Come si fa a dare una risposta costruttiva ai candidati non selezionati?

Quando dovete comunicare a un candidato che non è stato selezionato, è essenziale farlo in modo costruttivo. Questo approccio non solo rispetta il candidato, ma può anche fornirgli degli spunti di miglioramento per le candidature future.

Date un feedback, anche se la risposta è negativa

Anche se la notizia è deludente, è fondamentale comunicare con simpatia:

  • ringraziare il candidato per il suo interesse per il lavoro ed esprimere il fatto che la sua candidatura è stata attentamente valutata;
  • siate onesti, ma anche diplomatici sulle principali ragioni della vostra scelta, assicurandovi di rimanere all'interno di un quadro legale.

Ad esempio, potreste dire: "Sebbene le sue competenze siano notevoli, abbiamo scelto un candidato con un'esperienza più vicina al nostro settore di attività".

Dare consigli

Anche se non è obbligatorio, se ve la sentite, potete aggiungere consigli utili e costruttivi per aiutare il candidato a "crescere". Potrebbe trattarsi di consigli su miglioramenti specifici da apportare al CV o alle competenze durante i colloqui.

Invitate inoltre il candidato a ricandidarsi in futuro, dimostrando la vostra apertura e il riconoscimento del suo potenziale.

👉 Ad esempio: "La incoraggiamo a continuare a sviluppare le sue competenze in... e a candidarsi nuovamente presso di noi. Saremo lieti di rivalutare il suo profilo in futuro". Offrendo questo tipo di feedback, non solo aiutate il candidato, ma migliorate anche l'immagine della vostra azienda come organizzazione attenta e formativa.

Quale mezzo di comunicazione utilizzare per rispondere a una candidatura?

La scelta del mezzo di comunicazione è fondamentale se si vuole che il messaggio sia percepito come personale e positivo.

Tradizionalmente, l' e-mail rimane il canale preferito per l'invio delle risposte, in quanto consente di allegare facilmente i documenti necessari, come i contratti o le date dei colloqui. Inoltre, offre un facile accesso al candidato, che può consultarla in qualsiasi momento a suo piacimento.

Tuttavia, per risposte particolarmente significative, come annunci di lavoro o feedback costruttivi, può essere preferibile una telefonata, per creare un legame più umano e personale, consentendo uno scambio diretto e immediato. Questo contatto può dimostrare l'impegno e il rispetto dell'azienda nei confronti dei candidati.

Anche l'utilizzo di modelli di risposta prestabiliti può essere utile per garantire la copertura di tutti gli aspetti essenziali della comunicazione. Combinando questi approcci, l'azienda rafforza la sua posizione di datore di lavoro professionale ed empatico.

Risposta a una candidatura: cosa ricordare?

Investire in un'attenta risposta a una candidatura non è solo una formalità, ma una pietra miliare di una strategia di reclutamento efficace e attenta. In un mondo professionale in cui il capitale umano è prezioso, ogni interazione conta per rafforzare il marchio del datore di lavoro e attrarre i migliori talenti. Prendendovi il tempo necessario per mettere a punto le vostre risposte, siano esse positive o negative, invierete un messaggio forte sui valori e sull'integrità della vostra azienda.

Ricordate che dietro ogni candidatura c'è una persona con un potenziale unico. Trasformare una semplice comunicazione in uno strumento di fidelizzazione può portare a opportunità inaspettate in futuro. Quindi, perché non allargare gli orizzonti e considerare la risposta alle candidature come il primo passo verso un rapporto duraturo e proficuo con i vostri futuri dipendenti?

Articolo tradotto dal francese