search Il media che reinventa l'impresa

Selezionatori, sapete quali sono le competenze folli e originali dei candidati?

Selezionatori, sapete quali sono le competenze folli e originali dei candidati?

Da Maëlys De Santis

Il 20 febbraio 2025

Distinguersi dalla massa è diventata una necessità in un mondo professionale in cui tutti vogliono distinguersi dalla massa. Curiamo le nostre hard skills e soft skills, ma un altro tipo di talento, non meno importante, sta prendendo piede: le mad skills.

Queste competenze non standard, spesso coltivate lontano dai percorsi di carriera tradizionali, non sono solo un tocco di eccentricità. Sono di reale interesse per i selezionatori e le loro aziende perché incarnano adattabilità, creatività e, soprattutto, potenziale di innovazione.

Siete pronti a scoprire come questi talenti atipici possono far esplodere la vostra carriera... o rivoluzionare il vostro reclutamento? Cominciamo! 🪄

Cosa sono le competenze folli?

Competenze folli: definizione

Le mad skills si riferiscono a competenze originali acquisite al di fuori dei percorsi di carriera convenzionali. A differenza delle hard skills (competenze tecniche) e delle soft skills (competenze interpersonali), esse emergono da esperienze atipiche.

Questi talenti possono provenire da una varietà di campi, come :

  • sport (competizione, resistenza mentale)
  • arte (creatività, senso estetico)
  • il volontariato (leadership, impegno).

Cosa li rende unici? Incarnano l' autenticità, l' adattabilità e una visione diversa che ispira l'innovazione. In un mondo in cui l'ordinario non è più sufficiente, le competenze folli arricchiscono le aziende e possono fare la differenza quando si tratta di trovare un lavoro.

In breve, questi sono i piccoli (o grandi) talenti nascosti e potrebbero cambiare le carte in tavola. 🎨🏆

Come si può tradurre mad skills in francese?

Non esiste una traduzione perfetta per le abilità folli in francese. Potremmo chiamarle abilità atipiche o talenti fuori dalla norma, ma nessuna espressione ne coglie appieno lo spirito.

Il termine inglese sottolinea il loro lato audace, quasi "folle". In francese, l'idea principale rimane la stessa: si tratta di competenze rare e originali che pensano fuori dagli schemi e aggiungono un valore reale. ✨

Che le si chiami mad skills o in un altro modo, il loro impatto rimane innegabile nel mondo professionale!

Quali sono le differenze tra hard skills, soft skills e mad skills?

  • Le hard skills sono le competenze tecniche o metodologiche acquisite tramite formazione, diplomi o esperienza professionale. Sono intrinseche a un lavoro. Esempi: padroneggiare un software, parlare una lingua straniera o gestire un progetto.
  • Le soft skills sono competenze relazionali o comportamentali che riguardano il modo in cui interagiamo con gli altri. Esempi: leadership, empatia, gestione dello stress.
  • Le competenze folli, come abbiamo visto in precedenza, si caratterizzano per la loro originalità e atipicità. Spesso derivano da esperienze personali o non professionali. Ne sono un esempio l'improvvisazione teatrale, il gioco di ruolo o le avventure sportive estreme.

👉 Per riassumere:

  • Le hard skills si imparano,
  • Le soft skills si valutano,
  • Le abilità folli si rivelano e fanno la differenza!

Vantaggi e limiti delle abilità folli

Vantaggi delle mad skills

  • Arricchiscono i team con una diversità di competenze e di prospettive, favorendo l'innovazione.
  • Permettono di individuare profili unici in un mercato competitivo.
  • Questi talenti sono essenziali per evolvere in ambienti imprevedibili o in rapida evoluzione, poiché spesso si adattano rapidamente e bene.

I limiti delle mad skills

Nonostante i loro punti di forza, le mad skills presentano alcuni limiti:

  • Non sostituiscono le competenze tecniche essenziali per determinate posizioni.
  • La loro analisi dipende spesso dai pregiudizi del valutatore, il che può pregiudicare il loro riconoscimento.
  • Una cattiva gestione di queste competenze può creare tensioni in un team.

[8 esempi di mad skills da individuare per i selezionatori

Le competenze folli arricchiscono un team apportando prospettive e abilità uniche. Ecco alcuni esempi dettagliati con applicazioni concrete nelle aziende:

Leadership sportiva

Gli atleti di alto livello sviluppano qualità come la gestione della pressione, la disciplina e il lavoro di squadra. Sanno come motivare un gruppo verso un obiettivo comune.

💡 Esempio di applicazione aziendale:

Un ex capitano di una squadra di rugby può eccellere nella gestione di progetti interfunzionali, unendo team dispersi intorno a un obiettivo comune e mantenendo una forte coesione.

Creatività digitale

La gestione di un canale YouTube o di un blog richiede competenze in materia di design, montaggio video, narrazione e strategia dei contenuti.

💡 Esempio di applicazione aziendale:

Un candidato che ha creato un canale YouTube su tutorial tecnologici potrebbe progettare una formazione interattiva per un'azienda, aumentando il coinvolgimento dei dipendenti.

La resilienza dei giramondo

I viaggiatori esperti sanno come adattarsi ad ambienti multiculturali, gestire gli imprevisti e trovare soluzioni creative a problemi complessi.

💡 Esempio di applicazione aziendale:

Un dipendente che ha viaggiato in aree ad alto rischio potrebbe eccellere nelle negoziazioni e nell' insediamento in nuovi mercati internazionali grazie alla sua capacità di adattamento.

Spirito imprenditoriale

La creazione di una start-up o di un progetto personale dimostra una forte autonomia, un senso della strategia e la capacità di assumersi rischi misurati.

💡 Esempio diapplicazione aziendale:

Un ex imprenditore può avviare processi di miglioramento continuo in una PMI, identificare opportunità di crescita e guidare progetti di innovazione.

Programmazione da autodidatta

Imparare a programmare da soli dimostra la capacità di assimilare rapidamente concetti complessi e la passione per la tecnologia.

💡 Esempio diapplicazione aziendale:

Un programmatore autodidatta può automatizzare compiti ripetitivi o migliorare gli strumenti interni, anche in un'azienda che non dispone di un team IT dedicato.

Creazione artistica

Comporre musica, dipingere o recitare in spettacoli teatrali sviluppa la sensibilità estetica e le capacità di espressione creativa.

💡 Esempio diapplicazione aziendale:

Un musicista potrebbe essere una risorsa fondamentale per la progettazione di esperienze immersive, ad esempio per il lancio di un prodotto o per un evento aziendale.

Coinvolgimento in associazioni

Fondare o gestire un'associazione richiede leadership, organizzazione ed empatia. Queste esperienze riflettono anche una forte capacità di gestire risorse limitate.

💡 Esempio diapplicazione aziendale:

Un candidato che ha gestito un'associazione umanitaria potrebbe eccellere nella gestione dei partenariati o nella comunicazione della RSI aziendale.

Esplorare le nuove tecnologie

Essere un appassionato di innovazione, testare e adottare strumenti prima degli altri, riflette uno spirito lungimirante e curioso.

💡 Esempio diapplicazione aziendale:

Un early adopter di soluzioni di IA potrebbe aiutare l'azienda a identificare e implementare strumenti che aumentano la produttività, prima della concorrenza.

Integrare le competenze folli nel processo di assunzione

  • Nelle descrizioni delle mansioni, fate presente che apprezzate le competenze atipiche. Aggiungete esempi o contesti in cui possono fare la differenza.
  • Utilizzate casi di studio o esercizi pratici per osservare queste competenze in azione. Includete domande che incoraggino i candidati a parlare delle loro esperienze atipiche.
  • Coinvolgete più intervistati per analizzare le competenze folli da diversi punti di vista. Questo limita i pregiudizi e arricchisce la valutazione.
  • Create un ambiente accogliente in cui i candidati si sentano liberi di condividere i loro talenti unici.

E durante il colloquio:

  1. Utilizzate il metodo STAR (Situazione, Compito, Azione, Risultato): chiedete ai candidati di strutturare le loro risposte per analizzare meglio le loro esperienze.
  2. Fate domande aperte: "Mi parli di un'esperienza unica che ha segnato la sua carriera".
  3. Adattate i criteri: modificate la griglia di valutazione per includere indicatori allineati alla vostra cultura e visione.

Suggerimenti per i candidati sull'identificazione e l'utilizzo delle vostre abilità pazzesche

Primo passo: identificate le vostre capacità folli.

  • Esplorate le vostre passioni. Gli hobby o gli impegni extraprofessionali spesso nascondono competenze uniche.
  • Rivalutate i vostri risultati: ad esempio, pensate ai progetti o alle sfide atipiche che avete intrapreso.
  • Le persone vicine o i mentori possono individuare talenti di cui forse non siete consapevoli. Chiedete quindi un parere esterno!

Fase 2: metteteli in evidenza .

  • Sul vostro CV: create una sezione dedicata con esempi concreti e quantificabili. Esempio: "Ha creato un blog che ha generato 20.000 visite mensili".
  • Al colloquio: utilizzate aneddoti e strutturate le vostre risposte con il metodo STAR.

Con queste semplici azioni, le vostre abilità folli diventeranno una risorsa importante per impressionare i reclutatori. 🤓

Hard, soft e ora mad: guardare oltre le mere competenze tecniche dei candidati

Reclutare in modo diverso significa pensare oltre gli schemi tradizionali. Incorporando le competenze folli nei vostri criteri di selezione, aprirete la porta a talenti atipici in grado di trasformare la vostra organizzazione.

  • Adattate le vostre offerte di lavoro per attrarre profili creativi e audaci.
  • Create processi di valutazione più flessibili e innovativi.
  • Incoraggiate la formazione continua sulla creatività per preparare i vostri team alle sfide di domani.

Valorizzando queste competenze non convenzionali, non vi limitate a soddisfare le esigenze attuali: anticipate gli sviluppi del mercato e posizionate la vostra azienda come leader. 🎯

Articolo tradotto dal francese