Test SOSIE 2 gratuito o a pagamento: la chiave per capire la personalità dei candidati

Il reclutamento non si limita alla selezione dei CV e ai colloqui! Il test SOSIE 2 è uno strumento di riferimento per la valutazione dei valori e delle motivazioni e può essere utilizzato per identificare il comportamento di un candidato. Una buona prima impressione non è sempre sufficiente, e solo scavando un po' più a fondo si scopre la vera personalità.
Come funziona? Esiste una versione gratuita? Scoprite le principali caratteristiche di questo rinomato test professionale.
Che cos'è il test SOSIE 2?
Test SOSIE 2: definizione
Il test SOSIE è uno strumento psicometrico progettato per valutare i tratti profondi della personalità professionale di un individuo. Il nome è tutt'altro che casuale! Il SOSIE (Système d'Observation des Styles Interpersonnels et des Émotions) mira a individuare il "doppio" professionale di un candidato. 👥
Il SOSIE 2 è il test di personalità più utilizzato nei circoli di reclutamento e sviluppo dei talenti, che va oltre le semplici competenze tecniche riportate sul CV.
Cosa esplora il test SOSIE 2?
Il test SOSIE 2 consente di prendere decisioni informate grazie a un inventario generale della personalità: è possibile determinare se un candidato è adatto al lavoro e all'azienda in base al suo comportamento, ai suoi valori e alle sue motivazioni.
Tratti di personalità
SOSIE 2 fornisce un quadro completo della personalità di un individuo in una serie di aree fondamentali, tra cui:
- Estroversione o introversione: la persona è naturalmente estroversa? Preferisce lavorare in gruppo o da sola?
- Stabilità emotiva: come gestisce lo stress e la pressione?
- Adattabilità: di fronte ai cambiamenti, è flessibile? O ha bisogno di stabilità?
- propensione al rischio: preferisce la sicurezza o ama uscire dalla sua zona di comfort?
Con questa analisi iniziale, è possibile prevedere il comportamento di un candidato o di un dipendente in diverse situazioni professionali.
Valori personali
L'esperienza e le competenze sono essenziali nel reclutamento di un candidato, ma non sono tutto! Comprendere i suoi valori personali vi permetterà di rispondere a una domanda chiave. Le cose che contano davvero per loro coincidono con le vostre aspettative? SOSIE 2 vi parlerà, ad esempio, di :
- l' etica personale: il rispetto delle regole e delle norme,
- ambizione: il desiderio di progredire e di avere successo,
- cooperazione: l'importanza del lavoro di squadra
- indipendenza: la capacità di lavorare in modo autonomo.
Un profilo che corrisponde a ciò che state cercando vi aiuterà a inserirvi meglio e a essere più motivati.
Valori interpersonali
Cosa spinge i candidati a investire su se stessi a livello professionale? Potete scoprirlo con SOSIE 2, che esplora in particolare questi aspetti:
- la ricerca del riconoscimento: hanno bisogno di feedback regolari per rimanere motivati?
- Leadership naturale: amano assumersi responsabilità? Vogliono gestire un team?
- Gestione dei conflitti: come gestiscono i disaccordi e i conflitti?
- Processo decisionale: preferiscono pensare a lungo e intensamente? Agiscono rapidamente?
Una persona ultra-competente le cui motivazioni non corrispondono a quelle dell'azienda potrebbe annoiarsi rapidamente e perdere interesse. Potrebbe avere difficoltà a integrarsi nei metodi e a decidere rapidamente una nuova direzione per la propria carriera.
Quali sono le differenze tra SOSIE 1 e SOSIE 2?
Le aspettative dei candidati e delle aziende sono cambiate. Un profilo testato con il SOSIE 1 non otterrebbe oggi gli stessi risultati con il SOSIE 2. L'ultima versione del test valuta nuove dimensioni della personalità. La chiave? Un' analisi più dettagliata del comportamento professionale del candidato.
SOSIE 2 include anche un aggiornamento dei valori e delle motivazioni, per riflettere il più possibile i cambiamenti del mercato del lavoro. Infine, il formato più moderno, dinamico e interattivo rende l'esperienza dell'utente più fluida.
Siete ancora indecisi se passare a SOSIE 2? Grazie a una maggiore precisione e affidabilità, il profilo derivato dal questionario di personalità include più dettagli e sfumature. SOSIE 2 è inoltre in sintonia con i numerosi cambiamenti avvenuti nella società dopo SOSIE 1. Il lavoro ibrido e il valore del benessere sul lavoro non erano così importanti nella versione precedente. Continuare a basarsi su SOSIE 1 significa utilizzare uno strumento obsoleto invece di concentrarsi sulla qualità.
Come funziona il test SOSIE 2?
Lontano dai MCQ scolastici, il test SOSIE 2 consente di ottenere una valutazione approfondita in modo standardizzato. Non ci sono risposte giuste o sbagliate, ma solo uno studio oggettivo della vostra personalità.
Un questionario strutturato e preciso
Il test SOSIE 2 consiste in un questionario di 100-120 domande suddivise in 3 categorie (e 20 sottocategorie):
Categoria | Sottocategoria |
Tratti della personalità | Perseveranza |
Dominanza | |
Dinamismo | |
Accettazione degli altri | |
Curiosità | |
Circospezione | |
Sociabilità | |
Resistenza allo stress | |
Valori personali | Materialismo |
Sfida personale | |
Varietà/novità | |
Credenza | |
Organizzazione/metodo | |
Chiarezza degli obiettivi | |
Valori interpersonali | Ricerca di approvazione |
Conformità | |
Considerazione sociale | |
Libertà d'azione | |
Interesse per gli altri | |
Gusto per il potere |
Per ogni ipotesi del test, il candidato deve esprimere il suo livello di accordo o disaccordo con l'affermazione in base a una determinata scala. Questo metodo fornisce un risultato più accurato e un profilo più sfumato rispetto alle semplici risposte "sì/no".
🎯 L'obiettivo è ottenere una valutazione affidabile e scientifica, e non una risposta casuale come quella dei test su rivista.
Una durata controllata per la massima efficacia
Anche se non c'è un limite di tempo, il test SOSIE 2 dura generalmente tra i 30 e i 40 minuti. Si tratta di una durata ideale per un test approfondito senza essere troppo dispendioso in termini di tempo. A differenza di altri test di personalità molto più lunghi, SOSIE 2 è accessibile e non scoraggiante.
Condotto online, il test SOSIE 2 può essere svolto di persona o a distanza, a seconda delle esigenze. Nell'ambito di un processo di reclutamento, il test è spesso supervisionato. Il candidato mantiene il controllo sull'organizzazione e sulle condizioni della valutazione!
Ricezione dei risultati
Al termine del test, riceverete un rapporto dettagliato con tutti i risultati. Questo vi fornisce una valutazione completa del profilo del candidato, consentendovi di affinare la vostra scelta prima dell'assunzione.
Questo rapporto contiene :
- un profilo personale molto dettagliato, con punteggi per i vari tratti della personalità;
- un'analisi dei valori professionali, per valutare il grado di allineamento con l'ambiente aziendale;
- una sintesi delle motivazioni, per capire meglio cosa spinge questa persona a investire su se stessa, a prendere decisioni, ecc;
- indicazioni su come integrarlo al meglio nella sua futura posizione.
Spesso presentato in forma grafica per facilitare l'interpretazione visiva, questo rapporto fornisce al selezionatore tutti gli indicatori e le informazioni di cui ha bisogno. Questi dati sono molto utili anche dopo l'assunzione, per gestire la carriera di un dipendente e fornire consigli sulle aree di miglioramento.
Come si interpretano i risultati del test SOSIE 2?
I risultati del test vengono presentati in un rapporto estremamente dettagliato, ma come si fa a utilizzare tutte queste informazioni in modo pertinente?
Tre modi per interpretare il profilo
Il test di personalità SOSIE 2 si basa su 3 pilastri principali che ci permettono di tracciare un ritratto del candidato:
- un'istantanea della personalità: i punteggi ottenuti riflettono le tendenze comportamentali. Ci permettono di collocare i candidati su scale precise, anziché classificarli in categorie rigide.
Cosa ci guadagnate: potete anticipare meglio le reazioni e le modalità operative all'interno della vostra azienda. - Valori personali che influenzano le decisioni: non si tratta solo di un piccolo extra sul CV. Questi valori indicano il modo in cui il candidato percepisce il proprio ruolo all'interno dell'azienda.
Potete valutare l'adesione del candidato ai principi e alla cultura dell'azienda e individuare eventuali situazioni problematiche. - Leve motivazionali da sfruttare: le motivazioni di ognuno sono diverse. Non tutti hanno bisogno delle stesse cose per fare carriera.
Cosa ci guadagnate voi: potete capire cosa frena il candidato o cosa lo stimola. E perché non adattare il lavoro o la gestione di conseguenza?
Come si possono utilizzare questi risultati nella selezione del personale?
L'utilizzo di questi risultati può aiutarvi a diversi livelli:
- Adattare il vostro approccio: i risultati possono aiutarvi a focalizzare il colloquio in base alle risposte del candidato. Ha un basso livello di autonomia? Significa che ha bisogno di molta supervisione o semplicemente preferisce lavorare in gruppo?
- Preparare l'integrazione e la gestione della carriera: questa valutazione consente di anticipare le interazioni con il team e le esigenze di supporto (formazione, coaching, mentoring). Ad esempio, dovreste evitare di inserire un candidato altamente autonomo in una gerarchia ultra-direttiva.
- Prendere una decisione informata: attenzione, il test SOSIE 2 è solo un aiuto. Il suo verdetto non è irrevocabile! Incrociate i risultati con altri elementi (il colloquio, le referenze e, naturalmente, la vostra esperienza). Un punteggio basso può semplicemente indicare un'area che necessita di ulteriore lavoro. Al contrario, un punteggio eccellente non garantisce l'assunzione di un gioiello se altri fattori sono negativi.
Test SOSIE 2 online: gratis o a pagamento?
Il test SOSIE 2 è uno strumento di valutazione della personalità molto utilizzato dai selezionatori. È possibile effettuare il test online gratuitamente? Quali sono le alternative?
Esiste una versione online gratuita del test SOSIE 2?
A differenza di altri test di personalità che si possono trovare su internet, la versione ufficiale del SOSIE 2 non è disponibile gratuitamente. Autorizzato e somministrato sotto stretta sorveglianza, questo test si basa su modelli scientifici convalidati e progettati da esperti di psicologia del lavoro. Garantisce quindi una metodologia rigorosa e criteri comprovati, ma richiede che i risultati siano interpretati da un professionista preparato. ✅
Poiché la sua efficacia dipende dal rigoroso rispetto del protocollo, non può essere disponibile liberamente e gratuitamente.
Attenzione: solo le agenzie di reclutamento, i consulenti certificati per le risorse umane e le piattaforme di test psicometrici accreditate possono offrire il test SOSIE 2.
Quali sono le alternative al SOSIE 2?
Esistono diversi strumenti online gratuiti che forniscono una prima visione della personalità di un candidato. Possono offrire spunti interessanti, ma non possono sostituire l'accuratezza e l'affidabilità dei test professionali.
Per altri test di personalità seri (ma a pagamento), esistono alcune alternative riconosciute:
- MBTI (Myers-Briggs Type Indicator)
- PAPI (Personnality and Preference Inventory)
- Armen
Test SOSIE 2: cosa ricordare?
Sebbene non debba essere utilizzato come unico strumento di reclutamento, il test SOSIE 2 fornisce informazioni preziose sulla personalità, i valori e le motivazioni di un candidato. Per una valutazione affidabile, è meglio evitare i test online che sono pallide copie dell'originale! Un test SOSIE 2 serio deve essere eseguito da professionisti certificati e formati.
Evitate costosi errori di casting per le posizioni strategiche e investite nello sviluppo dei talenti interni con SOSIE 2, ma usatelo con intelligenza. Un test di personalità può guidare un intero processo di reclutamento o deve rimanere solo una bussola tra le tante?
Articolo tradotto dal francese

Maëlys De Santis, Growth Managing Editor, ha iniziato a lavorare in Appvizer nel 2017 come Copywriter & Content Manager. La sua carriera in Appvizer si distingue per le sue approfondite competenze in materia di strategia e marketing dei contenuti, nonché di ottimizzazione SEO. Maëlys ha conseguito un Master in Comunicazione interculturale e traduzione presso l'ISIT e ha studiato lingue e inglese presso l'Università del Surrey. Ha condiviso la sua esperienza in pubblicazioni come Le Point e Digital CMO. Contribuisce all'organizzazione dell'evento globale SaaS, B2B Rocks, dove ha partecipato al keynote di apertura nel 2023 e nel 2024.
Un aneddoto su Maëlys? Ha una passione (non tanto) segreta per i calzini eleganti, il Natale, la pasticceria e il suo gatto Gary. 🐈⬛