5 test logici di reclutamento che dicono più di un CV

I test di reclutamento sono molti e vari. Quando la posizione da ricoprire richiede capacità di ragionamento e di analisi, i test di logica sono di grande interesse per i selezionatori.
Ma come sono questi test? Quali sono i loro vantaggi e svantaggi? In questo articolo rispondiamo a tutte le vostre domande.
Test di logica nelle assunzioni: cosa sono?
Per spiegare cos'è un test di logica, iniziamo a vedere i due elementi che lo compongono. Come sapete, un test è una sorta di prova volta a valutare le capacità psicologiche o fisiche di una persona. La logica è una scienza che si concentra sul ragionamento.
I test di logica sono stati sviluppati per valutare le capacità di ragionamento delle persone. Nell'ambito di un processo di reclutamento , vengono utilizzati per
- garantire che i candidati siano in grado di ragionare in modo affidabile ed efficace;
- misurare le capacità comportamentali dei futuri dipendenti sul posto di lavoro.
Nota: non sono necessariamente i risultati finali a essere decisivi. I selezionatori cercano invece di valutare il modo in cui i candidati affrontano i vari problemi posti dai test di logica. Quindi non si tratta sempre di risposte giuste o sbagliate, ma piuttosto di ragionamento logico o meno. ✅
In termini pratici, questi test vengono utilizzati per valutare :
- Pensiero critico
- Agilità mentale
- Capacità di ragionamento
- Capacità di identificare e risolvere problemi
A quale categoria appartengono i test di logica?
Esistono diversi tipi di test psicometrici. Ognuno di essi valuta abilità specifiche e aspetti della personalità dei candidati. Come i test del QI, i test di logica appartengono alla famiglia dei test di intelligenza e ragionamento.
I test di personalità possono essere utilizzati per valutare elementi di grande interesse per i selezionatori. Tra questi, l'intelligenza emotiva e le capacità organizzative.
🎯 Progettati per misurare le conoscenze specifiche del lavoro in questione, i test attitudinali si basano su :
- tecnica
- IT
- e test linguistici.
Leggi anche: Quanto vale davvero il talento? 10 test professionali di inglese per scoprirlo
I selezionatori utilizzano le valutazioni comportamentali per studiare le reazioni dei candidati a situazioni specifiche. Molti utilizzano questi test per misurare le capacità decisionali e per osservare come i candidati gestiscono le situazioni di crisi.
Il nostro consiglio: come selezionatori, potete combinare diversi test psicometrici per verificare l'interpretazione dei risultati e affinare la valutazione di diversi profili.
Vantaggi e svantaggi dei test di logica nel reclutamento
I test di logica sono utili per i selezionatori, a patto che non basino le loro decisioni esclusivamente sui risultati. Quando si decide come procedere con una candidatura, è necessario tenere conto di molti altri criteri.
I vantaggi
I test logici sono un modo semplice e poco costoso per le agenzie di reclutamento e i datori di lavoro di verificare le competenze richieste per un determinato lavoro. Per ogni candidato, non solo testano le competenze tecniche, ma anche le capacità di ragionamento.
Proposti all'inizio del processo, questi test fanno risparmiare tempo fornendo una valutazione a monte delle competenze comportamentali. Anche se non sono decisivi, i dati ottenuti assicurano il processo di reclutamento, fornendo criteri essenziali per una valutazione completa del profilo dei vari candidati.
Con un processo di reclutamento sicuro, il margine di errore si riduce, consentendo alle agenzie di risparmiare.
Infine, i risultati ottenuti possono aiutare a separare due candidati che presentano molte somiglianze.
Gli svantaggi
Dopo aver discusso i vantaggi dei test logici, passiamo agli svantaggi.
Per quanto qualitativi, questi test non eliminano il giudizio umano. Stiamo forse individuando un ambito in cui la riflessione umana non può essere sostituita dall'intelligenza artificiale?
In ogni caso, i risultati di questi test richiedono un' analisi esperta. Solo i selezionatori professionisti sono in grado di interpretarli prima di confermarli in un colloquio individuale con il candidato.
Un altro svantaggio da considerare è che i test logici non possono essere utilizzati come elemento chiave nella selezione del personale. Se un'azienda si affidasse principalmente a questi strumenti, otterrebbe una selezione di profili molto simili. Ma la diversità è una parte importante del processo di reclutamento!
5 esempi di test logici nel reclutamento
Esistono diversi test logici. A seconda delle competenze da valutare, i selezionatori scelgono sequenze misteriose, codici da trovare, intrusi da identificare, analisi delle rotazioni, simmetrie o ragionamento logico. Per la maggior parte di questi test, la pratica è fondamentale. Più i candidati si esercitano, migliori sono le loro prestazioni.
Ecco alcuni dei test di logica più comunemente utilizzati dalle agenzie di reclutamento.
Matrici di Raven
Uno dei test psicometrici più utilizzati, le matrici di Raven si presentano come test di intelligenza a scelta multipla. Esistono due possibilità:
- i candidati devono completare una figura scegliendo la parte mancante da una selezione data
- oppure trovare la legge di progressione di una serie di grafici o di una matrice.
Domino
I test di logica con il domino sono utili per valutare l' intelligenza complessiva di un candidato. Per trovare la soluzione al quesito posto, il candidato deve utilizzare le proprie capacità di ragionamento induttivo.
L'esercizio ha la seguente forma: una serie di tessere del domino viene posta davanti a voi e dovete trovare il valore dell'ultima tessera del domino.
Esempio video:
Le carte da gioco
Anche in questo caso, le carte sono allineate in una sequenza logica. Utili anche per valutare le capacità di ragionamento logico, questi test chiedono ai candidati di determinare il colore e il numero della carta mancante in base alle caratteristiche e all'ordine delle carte precedenti.
Test di sequenza numerica
Utilizzati per misurare la capacità di ragionare con i numeri, questi test cognitivi propongono una sequenza di numeri da completare. Nella maggior parte dei casi, manca solo una cifra e il ragionamento si basa su operazioni di base. A volte la progressione sfrutta le proprietà dei numeri (primi, pari, dispari, ecc.).
Un altro esempio video:
Il test Wonderlic
Questo test psicometrico pone 50 domande a cui i candidati devono rispondere entro un determinato tempo. Una versione più breve, il Wonderlic Quicktest, consiste in 30 domande.
Disponibile online, questo test valuta le conoscenze generali, le competenze matematiche di base, la comprensione verbale e, naturalmente, la logica. Presentato sotto forma di questionario a scelta multipla, il test Wonderlic pone le domande in un ordine preciso. I candidati non sono obbligati a seguire questo ordine. Ogni domanda vale lo stesso numero di punti, quindi possono scegliere quelle più facili.
3 buone pratiche per inserirli efficacemente nel processo di reclutamento
Per essere efficaci e arricchire il processo di reclutamento, i test logici devono essere utilizzati con saggezza.
Considerare le soft skill della posizione da ricoprire
Scegliere il test logico giusto significa definire chiaramente le competenze richieste per la posizione da ricoprire. Se non si effettua questa analisi in anticipo, non si sarà in grado di valutare le competenze ricercate. In questo caso, il test sarà inutile.
Per evitare di sbagliare, elencate tutte le competenze psicologiche e comportamentali che state cercando, quindi scegliete il test o i test che le valuteranno.
Proporre i test al momento giusto
A seconda delle competenze che valutano, i test di assunzione non vengono proposti contemporaneamente. Mentre i test per la valutazione delle competenze tecniche sono essenziali durante il primo colloquio, i test di personalità e di logica sono generalmente successivi.
Mentre le competenze specifiche sono spesso decisive per l'esito di una candidatura, non è sempre così per i test psicometrici.
☝️ Tuttavia, forniscono informazioni importanti che dovrebbero essere raccolte senza troppi indugi. Se i risultati sono positivi, il selezionatore può presentare i candidati all'azienda che ha richiesto i suoi servizi.
Preparazione dei candidati
È meglio informare i candidati al momento del primo contatto. Per consentire loro di affrontare i test con fiducia, spiegare il principio e gli obiettivi. Questa trasparenza è essenziale per creare un clima di fiducia e consentire ai candidati di svolgere i test nelle migliori condizioni possibili.
Test di logica nel reclutamento: cosa bisogna tenere presente?
Come si può notare, il test di logica è uno degli strumenti essenziali per i selezionatori. I suoi risultati forniscono un aiuto prezioso nel processo decisionale. La capacità di ragionamento, la logica e l'agilità mentale sono abilità che possono fare la differenza.
Per sfruttare al meglio i vantaggi di questi brevi test psicometrici, assicuratevi di utilizzare quello più adatto alla posizione da ricoprire e alle aspettative dell'azienda, consentendovi al contempo di ottenere un buon feeling con il vostro candidato.
Articolo tradotto dal francese

Maëlys De Santis, Growth Managing Editor, ha iniziato a lavorare in Appvizer nel 2017 come Copywriter & Content Manager. La sua carriera in Appvizer si distingue per le sue approfondite competenze in materia di strategia e marketing dei contenuti, nonché di ottimizzazione SEO. Maëlys ha conseguito un Master in Comunicazione interculturale e traduzione presso l'ISIT e ha studiato lingue e inglese presso l'Università del Surrey. Ha condiviso la sua esperienza in pubblicazioni come Le Point e Digital CMO. Contribuisce all'organizzazione dell'evento globale SaaS, B2B Rocks, dove ha partecipato al keynote di apertura nel 2023 e nel 2024.
Un aneddoto su Maëlys? Ha una passione (non tanto) segreta per i calzini eleganti, il Natale, la pasticceria e il suo gatto Gary. 🐈⬛