search Il media che reinventa l'impresa

Software ERP: scegliere lo strumento giusto per una gestione aziendale al top

Software ERP: scegliere lo strumento giusto per una gestione aziendale al top

Da Maria Diab

Il 19 aprile 2025

La trasformazione digitale ha trasformato il modo in cui le aziende gestiscono le loro attività. Uno dei protagonisti di questa trasformazione è il software ERP (Enterprise Resource Planning ).

Se siete direttori d'azienda, professionisti IT o manager, questa guida è per voi!

Faremo un'immersione profonda nell'affascinante mondo dell'ERP, culminando in un confronto tra i migliori software ERP sul mercato per aiutarvi a fare la scelta più consapevole possibile.

Preparatevi a intraprendere questa avventura digitale!

Che cos'è il software ERP?

Definizione di ERP

Il software ERP è una soluzione software progettata per ottimizzare l' efficienza organizzativa automatizzando e centralizzando le funzioni aziendali essenziali.

Il sistema ERP agisce come un archivio di dati unificato, facilitando il flusso di informazioni tra i diversi reparti, quali :

  • Finanza
  • catena di fornitura
  • operazioni
  • vendite
  • reporting
  • Produzione
  • risorse umane.

Riunendo queste diverse attività in un' unica piattaforma, l'ERP semplifica e armonizza le operazioni in tutta l'azienda.

Moduli ERP

Un ERP è composto da diversi moduli, ciascuno progettato per una funzione specifica. Questi moduli lavorano in modo integrato per creare un' unica fonte di informazioni coerente all'interno dell'organizzazione.

Quali sono i moduli di un ERP? Ecco alcuni esempi 👉

  • preventivi e fatturazione
  • contabilità
  • CRM
  • gestione dei documenti
  • gestione del magazzino
  • produzione,
  • gestione degli acquisti,
  • HR,
  • PPM/gestione dei progetti,
  • marketing,
  • servizio clienti.

💡 Per saperne di più, consultate questo articolo dedicato ai moduli ERP.

I 5 vantaggi del software ERP

#1 Ottimizzazione dei processi e delle risorse aziendali.

Il software ERP aiuta le diverse parti di un'azienda a lavorare meglio insieme.

Ad esempio, quando una fattura viene pagata da un cliente, il sistema ERP aggiorna automaticamente i crediti, le entrate e adegua l'inventario se la fattura si riferisce a beni venduti, garantendo una contabilità aggiornata in tempo reale.

#2 Accesso ai dati in tempo reale

È possibile accedere alle informazioni importanti quando se ne ha bisogno. Questo vi aiuta a prendere decisioni rapide e intelligenti.

Ad esempio, se un prodotto in promozione è molto richiesto, l'accesso in tempo reale alle vendite consente di modificare rapidamente le scorte e gli ordini per evitare una carenza.

#3 Miglioramento della conformità e della sicurezza dei dati

Il software ERP facilita la conformità alle leggi e alle normative, poiché molte di queste regole sono integrate nel sistema.

Il sistema include anche funzioni come la crittografia e le password, che garantiscono la sicurezza dei dati.

#4 Risparmiare tempo e ridurre i costi

L'implementazione di un software ERP può essere costosa, ma a lungo termine consente di risparmiare denaro.

La vostra azienda funzionerà in modo più efficiente e non dovrete passare ore in più a lavorare o a correggere errori.

#5 Centralizzare le informazioni e migliorare la collaborazione

Con il software ERP, tutti i dati essenziali sono centralizzati in un unico luogo, rendendo più facile la collaborazione tra i diversi reparti.

Ciò consente ai team di lavorare in sinergia, con una visione unificata delle informazioni, accelerando il processo decisionale e riducendo le duplicazioni o i conflitti di attività.

Ad esempio, il reparto vendite e il reparto acquisti possono consultare contemporaneamente gli stessi dati relativi a un cliente o a un fornitore, evitando fraintendimenti o azioni ridondanti e garantendo un'esperienza più fluida per il cliente.

I 5 migliori pacchetti software ERP

SAP Business One

Sage X3 ERP

Odoo

Per tutte le aziendePer tutte le aziendePer tutte le aziende con più di 1 impiegati
tag-outline

Precio bajo solicitud

close-circle Versione gratuita
close-circle Prova gratuita
close-circle Demo gratuita
tag-outline

Precio bajo solicitud

close-circle Versione gratuita
close-circle Prova gratuita
close-circle Demo gratuita
tag-outline

Precio bajo solicitud

close-circle Versione gratuita
close-circle Prova gratuita
close-circle Demo gratuita
Vedi software Vedi software Vedi software
Per saperne di più su SAP Business One Per saperne di più su Sage X3 ERP Per saperne di più su Odoo

SAP

SAP è uno dei sistemi ERP più riconosciuti sul mercato, in grado di offrire solide funzionalità e adattabilità a tutte le esigenze aziendali.

Caratteristiche

  • Robusto: elevata capacità di elaborazione di grandi volumi di dati e transazioni.
  • Scalabile: facile da far crescere con l'azienda.
  • Personalizzabile: può essere adattato alle specifiche esigenze aziendali.

Vantaggi e svantaggi

  • Vantaggi: altamente affidabile e ricco di funzioni.
  • Svantaggi: il costo dell'installazione iniziale e della manutenzione potrebbe non essere adatto a un'azienda molto piccola.

Per chi è? È più adatto alle grandi aziende che necessitano di funzionalità avanzate e scalabilità.

Prezzo:

9.900 per licenza (versione di prova gratuita).

Sage X3

Sage X3 è un software ERP noto per la sua interfaccia facile da usare e per la serie completa di funzioni integrate.

Caratteristiche

  • Intuitivo: interfaccia facile da usare.
  • Ricco di funzioni : offre un'ampia gamma di soluzioni aziendali integrate che consentono alle aziende di unificare le operazioni, eliminare le duplicazioni e migliorare il processo decisionale attraverso una visione integrata dell'intera attività.

Vantaggi e svantaggi

  • Vantaggi: una visione in tempo reale dei dati per aiutare le aziende a prendere rapidamente decisioni informate.
  • Svantaggi: possono essere necessari moduli aggiuntivi per usi specialistici.

A chi si rivolge? Adatto sia alle piccole e medie imprese (PMI) che alle grandi aziende.

Prezzo

A partire da 8.000 euro/utente/anno

Archipelia

Archipelia è un software ERP basato su cloud, rinomato per la sua facilità d' uso e l' interfaccia intuitiva.

Caratteristiche

  • Software cloud: viene eseguito interamente nel cloud, offrendo flessibilità e facilità di accesso.
  • Facile da usare: interfaccia intuitiva.

Vantaggi e svantaggi

  • Vantaggi: conveniente e veloce da configurare.
  • Contro: meno personalizzabile rispetto ad altre opzioni.

Chi dovrebbe usarlo? Per le piccole e medie imprese.

Prezzi

  • Abbonamento mensile: 49,99 € IVA esclusa/mese
  • Abbonamento annuale (sconto del 20%): 39,99 €/mese IVA esclusa
  • Abbonamento biennale (- 30%): 34,99 € IVA esclusa/mese

Pagamento in 1 rata

Odoo

Odoo è un software ERP open source, noto per la sua modularità e l'alto livello di personalizzazione.

Caratteristiche

  • Open source : il codice è pubblico e può essere modificato per creare uno strumento personalizzato al 100% in base alle vostre esigenze specifiche.
  • Elevata personalizzazione: la struttura modulare consente una grande flessibilità.

Vantaggi e svantaggi

  • Vantaggi: Odoo si integra facilmente con altri sistemi e applicazioni grazie alle sue API aperte.
  • Svantaggi: richiede competenze tecniche per l'installazione e la personalizzazione.

Chi dovrebbe usarlo? Adatto ad aziende di tutte le dimensioni, grazie alla sua natura modulare.

Prezzo

Varia a seconda dei moduli scelti, del numero di utenti e dell' opzione di hosting.

(Versione e prova gratuita disponibile)

Divalto

Divalto è un software ERP completo grazie a una varietà di moduli che possono essere adattati alle esigenze di ogni azienda.

Caratteristiche

  • Software completo: copre un'ampia gamma di processi aziendali grazie ai suoi moduli.
  • Integrazione: le soluzioni Divalto si integrano facilmente con altri sistemi e applicazioni, garantendo la continuità aziendale.

Vantaggi e svantaggi

  • Vantaggi: altamente versatile e personalizzabile.
  • Svantaggi: Può essere complesso e richiede una formazione specialistica.

Per chi è? Adatto sia alle PMI che alle grandi aziende.

Prezzo su richiesta

Come si configura un sistema ERP?

Pianificazione

  • Definizione degli obiettivi : prima di scegliere o implementare un sistema ERP, è essenziale determinare ciò che l'organizzazione spera di ottenere.
  • Budget e calendario: stabilire un costo previsto per l'intero progetto e creare un calendario dettagliato per garantire un'implementazione strutturata e tempestiva.
  • Leadership: una forte leadership del progetto è essenziale per il successo dell'implementazione.
  • Gestione del cambiamento : anticipate le resistenze e preparatevi a mettere in atto strategie per gestire efficacemente il cambiamento organizzativo.

Selezione

  • Ricerca e valutazione : fate una ricerca per identificare i potenziali software ERP. Valutate se soddisfano i requisiti della vostra azienda in termini di funzionalità, scalabilità e prezzo. Non esitate a testare!
  • Comunicazione: mantenete una comunicazione aperta e trasparente con tutte le parti coinvolte in questa fase.L'adozione del software sarà ancora più facile se gli utenti finali e i manager (IT, finanziari, operativi) sono consapevoli dei cambiamenti in arrivo e dei vantaggi che possono aspettarsi!
  • Supporto del fornitore : assicuratevi di comprendere il livello di supporto che il fornitore fornirà durante e dopo l'implementazione.

Implementazione

  • Creazione del team: create un team di implementazione dedicato con i principali stakeholder e gli esperti tecnici.
  • Personalizzazione e test: iniziate il processo di personalizzazione dell'ERP, la migrazione dei dati e il test iniziale.
  • Scalabilità : assicuratevi che il sistema scelto possa crescere con la vostra azienda per massimizzare il valore del vostro investimento.

Formazione

  • Sviluppo delle competenze: fornire al team le risorse e la formazione adeguate per consentire loro di sviluppare le competenze necessarie per utilizzare efficacemente il nuovo sistema ERP.

Implementazione

  • Implementazione : l'integrazione dell'ERP nel vostro sistema informativo può avvenire per fasi o come implementazione completa, monitorando eventuali problemi.

Dopo l'implementazione

  • Monitoraggio e manutenzione : il monitoraggio, la manutenzione e la formazione continua del personale sono essenziali per garantire che il sistema continui a raggiungere i suoi obiettivi.
  • Analisi del ROI : valutare regolarmente le prestazioni del sistema rispetto ai suoi obiettivi, per assicurarsi che stia aggiungendo valore.

Cosa si può imparare dal software ERP?

Il punto è che l'adozione di un software ERP può trasformare in modo significativo il modo in cui opera la vostra azienda, indipendentemente dalle sue dimensioni.

È un investimento che può non solo aumentare l' efficienza operativa, ma anche fornire una panoramica più chiara della vostra attività.

Tuttavia, come ogni investimento strategico, la scelta del sistema ERP giusto richiede un' attenta valutazione delle vostre esigenze specifiche e una conoscenza approfondita delle soluzioni disponibili sul mercato.

È una decisione che non va presa alla leggera, perché l'impatto o le conseguenze della scelta di un sistema ERP si faranno sentire sull'azienda per molto tempo.

Una volta implementato, infatti, un sistema ERP viene profondamente integrato nelle attività dell'azienda. Investire tempo e risorse in questo processo può far risparmiare molti problemi e massimizzare il ritorno dell' investimento.

Articolo tradotto dal francese